Autore |
Discussione |
|
ik3xtq
Utente Medium
 
 Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
264 Messaggi |
Inserito il - 05 agosto 2013 : 16:18:51
|
Ciao, avendo acquistato degli stilo da 2,4mt mi domandavo se si potesse utilizzarli, con qualche modifica, anche per gli 80mt ...
Dopo un po' di calcoli potremmo azzardare un accordo a 3,5MHz come segue: - balun 1:1 in cavo coassiale - bobina da 100uH subito dopo il balun - stilo da 2,4mt per lato
Una possibile soluzione per realizzare i 100uH di bobina potrebbe essere di avvolgere 27spire con filo da 1,5mmq su un diametro da 170mm. Si potrebbe anche optare per una soluzione compatta avvolta su toroide ... valuteremo dopo i primi test.
Chi si rende disponibile per la prova?
73 de xtq
|
|
iw3hv
Utente Junior
  

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
442 Messaggi |
Inserito il - 05 agosto 2013 : 21:19:56
|
Le 27 spire sono per antenna , giusto? poi si uniscono per formare il dipolo
|
Franco iw3hv |
Modificato da - iw3hv in data 05 agosto 2013 21:21:44 |
 |
|
ik3xtq
Utente Medium
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
264 Messaggi |
Inserito il - 06 agosto 2013 : 13:22:54
|
Ciao Franco, si, le bobine saranno 2, una per ogni stilo del dipolo.
Ho rifatto un po' di conti per utilizzare un diametro inferiore ... utilizzando un tubo da 10cm abbiamo:
soluzione per gli 80mt tubo da 10cm 40 spire con filo da 1,5mmq
soluzione per i 40mt tubo da 10cm 14 spire con filo da 1,5mmq
Magari possiamo inserire un cond. variabile dopo le prime spire (dopo 5???) per portare il ROS a 1:1 ... potrebbe essere una soluzione???
73 de xtq! |
 |
|
iw3hv
Utente Junior
  

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
442 Messaggi |
Inserito il - 06 agosto 2013 : 15:24:30
|
E' un bel diametro 100 mm , ridurlo ancora un pò? Aumenterebbero le spire ma lo stesso tubo potrebbe fare da sostegno all'antenna. |
Franco iw3hv |
 |
|
ik3xtq
Utente Medium
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
264 Messaggi |
Inserito il - 06 agosto 2013 : 19:35:17
|
In teoria non c'è problema. Vediamo cosa riusciamo a recuperare e adattiamolo ai nostri scopi.
Ciao a presto de xtq |
 |
|
IZ3VIV
Utente Normal


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Caldierino
69 Messaggi |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 13:41:19
|
direi che intanto serve il cavo....il tubo lo prendiamo, poi si può sempre migliorare |
 |
|
iw3hv
Utente Junior
  

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
442 Messaggi |
Inserito il - 07 agosto 2013 : 14:31:58
|
Alberto ricalcola con filo da 1.40 mm e tubo da 90 mm.
grazie |
Franco iw3hv |
 |
|
ik3xtq
Utente Medium
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
264 Messaggi |
Inserito il - 08 agosto 2013 : 17:29:08
|
Franco, puoi provare cosi':
- tubo da 90mm - filo rigido da 1,4mm - 33 spire
Riporto di seguito uno schema di massima dell'antenna:
Immagine:
 22,17 KB 73 de xtq |
Modificato da - ik3xtq in data 08 agosto 2013 17:29:58 |
 |
|
iw3hv
Utente Junior
  

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
442 Messaggi |
Inserito il - 29 agosto 2013 : 18:40:39
|
Provate ieri le bobine , componendo l'antenna in sezione ed individuando la frequenza di risonanza e il ROS spostando la presa del ponticello per ridurre o aumentare le spire. Poi ci siamo trasferiti in cortile per una prova in campo aperto.
Risultato 30/29 spire per gli 80 metri e circa 10 spire per i 40 metri , ROS max 1.5 a centro banda fonia.
Questo tipo di antenna ha una limitata larghezza di banda.
Porteremo il prototipo alla fiera di Montichiari dove siamo presenti con un banco espositivo.
Immagine:
 92,41 KB
Federico IW3IMS alle prese con il software
Immagine:
 66,44 KB
Il prototipo montato
Immagine:
 71,87 KB Fausto IZ3VIV prova nel cortile della sede
Immagine:
 177,56 KB
Le bobine per il dipolo 80 metri finite
Immagine:
 113,85 KB
Il banco alla fiera di Montichiari |
Franco iw3hv |
Modificato da - iw3hv in data 31 agosto 2013 21:53:41 |
 |
|
iw3hv
Utente Junior
  

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
442 Messaggi |
Inserito il - 29 settembre 2013 : 16:20:06
|
sabato 28 settembre abbiamo eseguito una prova NVIS con l'utilizzo di dipoli costruiti con antenne a stilo.
In 80metri segnali comprensibili al minimo , dovuti all'orario e alla propagazione limitata in quella banda , ottima invece la prova sui 40 metri con valori di segnale 5/7 e 5/8 con potenze attorno ai 100 watt e segnali di poco inferiori 5/6 5/5 con potenza di circa 20 watt.
Le postazioni attivate sono state :
Sant'anna D'Alfaedo IK3XTM Gianluca Ferrazze di san Martino presso la sezione IZ3VIV Fausto, IZ3OHR carlo e IW3HV Franco.
Immagine:
 77,83 KB
Immagine:
 25,19 KB |
Franco iw3hv |
 |
|
ik3xtq
Utente Medium
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
264 Messaggi |
Inserito il - 30 settembre 2013 : 11:31:03
|
Bravi, bravissimi, complimenti!!!
Avete provato i QSO variando l'altezza dell'antenna dal suolo???
Ciao a presto de xtq |
 |
|
|
Discussione |
|