Autore |
Discussione |
|
i3ntu
Utente Medium
 
 Regione: Veneto
Prov.: Verona
214 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 11:04:28
|

Questa sera intorno alle ore 20.00 , avverrà il lancio nello spazio verso la ISS , un nostro Connazionale e Radioamatore IZ0JPA Paolo Nespoli , durata della missione sei mesi , potremmo ascoltarlo con un pò di fortuna a 145.825 MHz, pertanto evitiamo di usare questa frequenza per le dirette .
http://www.nasa.gov/multimedia/nasatv/index.html http://www.esa.int/SPECIALS/magisstra/ in alta definizione http://webservices.esa.int/videostreaming/magisstra_launch_HD.php
Da questi link sarà possibile seguire il lancio in diretta.
Immagine reale della Soyuz pronta sulla rampa di lancio , bella l'antenna che si vede sulla destra.
Immagine:
 71,94 KB
testo originale :
ESA astronaut Paolo Nespoli and his crewmates will be launched aboard a Soyuz spacecraft from Baikonur Cosmodrome on 15 December at 20:09 CET to the International Space Station..
http://www.esa.int/esaHS/SEMEBURRJHG_iss_0.html
Durante il trasporto , la luce sulla destra è un faro da un elicottero in appoggio
Immagine:
 28,47 KB
Posizionata sulla rampa di lancio Yuri Gagarin Immagine:
 31,57 KB
|
Modificato da - i3ntu in Data 15 dicembre 2010 14:54:53
|
|
iw3iam
Utente Medium
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: S.Martino B.A.
214 Messaggi |
|
i3ntu
Utente Medium
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
214 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 20:44:57
|

Un lancio perfetto , preciso al secondo , Auguri a IZ0JPA PAOLO , speriamo di sentirlo presto a 145.825 MHz nei prossimi mesi.
Per venerdì è previsto l'aggancio con la ISS .
Testo originale
- 17 December DOCKING TO ISS
At the moment docking to ISS is scheduled Dec 17 at 20:12 GMT followed by hatch-opening/welcome ceremony, both phases will be relayed live by ESA TV. More details will be published soon.
Please Note that all feeds will be on W2A@10degE with a standard downlink frequency (i.e. 12GHZ)
All details will be advertised here and for any update please check this site and register to ESA TV notification service on the right hand column
|
 |
|
i3xnp
Utente Junior
  

Regione: Veneto
Prov.: Verona
313 Messaggi |
Inserito il - 15 dicembre 2010 : 20:51:22
|
OTTIME LE TRASMISSIONI IN STREAMING IN ALTA DEFINIZIONE, VERAMENTE INTERESSANTE LA SEQUENZA DEL VOLO CON LA RIPRESA DELL'INTERNO DELLA NAVETTA, COMPRESA LA "BOTTA" DELLO SGANCIO DI UN STADIO !
VEDENDO QUESTE IMMAGINI, NON VI VIENE LA VOGLIA DI ASCOLTARE TUTTO QUELLO CHE VIENE DALLO SPAZIO...? Piero |
Modificato da - i3xnp in data 15 dicembre 2010 20:53:00 |
 |
|
i3ntu
Utente Medium
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
214 Messaggi |
|
i3xnp
Utente Junior
  

Regione: Veneto
Prov.: Verona
313 Messaggi |
Inserito il - 09 gennaio 2011 : 14:32:22
|
BELLISSIMA !
Piero |
 |
|
iw3hv
Utente Junior
  

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona
442 Messaggi |
Inserito il - 10 gennaio 2011 : 11:01:50
|
Per colpa di qualcuno...............
Dal sito "ISS Fan Club", http://www.issfanclub.com/node/30224, tradotto per voi
Niente ARISS nel veneziano: intrusi sulla frequenza downlink della ISS in Italia e in altri paesi Europei
Domani sarà realizzato un contatto ARISS programmato in Italia, e l’astronauta italiano Paolo Nespoli risponderà alle domande poste dagli studenti. E’ un piacevole evento per l’italia e chiunque altro sia interessato potrà parteciparvi (in ascolto, NdT) semplicemente sintonizzando una radio portatile sui 145.800 Mhz.
Chiunque tranne gli studenti che risiedono nell’area di Venezia.
Perché? La spiegazione è semplice, ma difficile da credere: l’Associazione Radioamatori Italiani (ARI, sezione di Chioggia) ha deciso di installare il ripetitore IR3UEF proprio sui 145.800 Mhz, la frequenza mondiale di downlink della ISS.
Apparentemente, l’Italia non è l’unico paese a invadere le frequenze della ISS, ma è comunque un buon esempio per iniziare a investigare su questo problema.
Secondo il bandplan IARU per la Regione 1, il segmento tra 145.794 e 145.806 Mhz è riservato per le “comunicazioni spaziali”. In particolare per “comunicazioni audio FM con stazioni spaziali come le astronavi” (Fonte: VHF MANAGERS HANDBOOK, IARU R-1, version 5.42 pagina 39).
Dopo la mia richiesta di intervento all’IARU, Michael Kastelic OE1MCU, Responsabile VHF/UHF/SHF per la Regione 1 IARU, ha confermato che anche altri Paesi risentono dello stesso problema, e ha aggiunto “Ho scritto a tutti i gestori di ripetitori in Italia una e-mail diretta per chiedere di fare QSY (più di un anno fa). […] Come mi aspettavo, non abbiamo né ricevuto alcuna risposta né è stata intrapresa alcuna azione.”
Inoltre, Maurizio Spanio IZ3CYW, responsabile del ponte IR3UEF per la sezione ARI Chioggia, ha risposto definendo il Band Plan IARU una “inutile limitazione”, specificando che la legge italiana non obbliga gli OM a rispettarlo.
Ma c’è dell’altro.
Come avrete sfortunatamente letto, IR3UEF non è l’unico ripetitore operante nel segmento dei satellite: solo per fare un esempio, ve n’è un altro nella zona di Roma, IR0CK. Tale ponte non è gestito dall’ARI ma da una associazione rivale. Questa volta, per interessamento di Roberto IW5BSF (coordinatore nazionale attività satelliti ARI), l’ARI sta attivamente tentando di spegnere il ripetitore. Roberto non esita nel chiedere aiuto anche tramite la mailing list AMSAT-EU: “Grazie, stiamo prendendo contromisure per ciò che sta avvenendo, per favore diffondete questo messaggio, devo raccogliere tutte le proteste di entrambe le associazioni affiliate all’IARU”. In altre parole, l’ARI è consapevole che il band plan IARU deve essere rispettato, ma si rimbocca le maniche solo quando i ripetitori incriminati sono gestiti da altre associazioni, non dall’ARI stessa. Guglielmo Marconi, il primo presidente onorario dell’ARI, dovrebbe rigirarsi nella tomba. Perché l’ARI non dà il buon esempio seguendo la regolamentazione IARU e spostando di frequenza i propri ripetitori? Vedremo. Nel frattempo, se vuoi, puoi rivolgere la stessa domanda alle persone interessate. [indirizzi e riferimenti rimossi si trovano nel documento originale, NdT] Inoltre, se la tua frequenza di downlink o uplink fossero occupate da altri disturbatori, per favore informaci scrivendoci. Creeremo una sezione specifica su questo sito. Grazie.
73's
Alain Venerdì 7 gennaio 2011, 22:38
Non è certo una buona pubblicità per la nostra associazione e un'ulteriore dimostrazione che qualcuno le regole le applica con "l'elastico" |
Franco iw3hv |
Modificato da - iw3hv in data 10 gennaio 2011 11:16:41 |
 |
|
iw3iam
Utente Medium
 

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: S.Martino B.A.
214 Messaggi |
|
|
Discussione |
|
|
|