Forum ARI Verona EST

Forum ARI Verona EST
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 ARI Verona EST - Varie -
 RADIO
 SDR con RTL2832U
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione
Pagina: di 2

iw3ijq
Utente Normal


Regione: Veneto


78 Messaggi

Inserito il - 06 maggio 2012 : 22:29:46  Mostra Profilo Invia a iw3ijq un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Salve a tutti...

Dopo l'interesse suscitato dall'articolo sul giornalino di sezione ho fatto un paio di richerchine.

Il ricevitore in oggetto può essere fatto funzionare in vari modi.

Il metodo semplice per usarlo su windows è descritto qui:

http://www.rtlsdr.com/2012/04/getting-started-with-rtl-sdr-dongle/

In linux le cose sono un po' più complesse ma anche con maggiori possibilità.

E' disponibile il software gnuradio che non mette a disposizione nulla di subito funzionante, ma bensì una tavola bianca su cui piazzare vari componenti (filtri, comparatori, demodulatori ecc ecc) in modo da potersi costruire una radio blocco per blocco.

Questo, tralatro, è anche molto utile a scopi didattici perchè è possibile simulare, con i vari blocchi, una radio anche senza bisogno di hardware esterno.

Altro uso di gnuradio e questo hardware USB?
con pochi blocchi si può fare un analizzatore di spettro...
con altri pochi blocchi misure precise di percentuale modulazione, o deviazione di frequenza....

Insomma molti strumenti di laboratorio a costo esiguo.

Modificato da - iw3ijq in Data 06 maggio 2012 22:30:29

ik3xtq
Utente Medium



Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona


264 Messaggi

Inserito il - 07 maggio 2012 : 11:12:49  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3xtq Invia a ik3xtq un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Ciao Stefano,
diciamo che l'intento dell'articolo era di "stuzzicare" la voglia di sperimentare, visto i risultati credo si siamo riusci alla grande!!!

Considerato che Franco ha gia' disponibile la chiavetta potrmmo trovarci venerdi' prossimo in sezione per le prime prove di ricezione.

Non male la possibilita' per la didattica, valuteremo SICURAMENTE tale possibilita' per la prossima sessione di preparazione agli esami per OM.

73 a presto de xtq
Torna all'inizio della Pagina

iw3ijq
Utente Normal


Regione: Veneto


78 Messaggi

Inserito il - 07 maggio 2012 : 14:10:19  Mostra Profilo Invia a iw3ijq un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Altre applicazioni di gnuradio + rtl-sdr qui:

http://www.oz9aec.net/index.php/gnu-radio/gnu-radio-blog/465-eztv666-dvb-t-dongle-on-the-air

Vedo che la comunità si sta muovendo parecchio dopo la scoperta delle potenzialità nascoste di queste "antennine USB".
Torna all'inizio della Pagina

ik3elh
Utente New


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona


37 Messaggi

Inserito il - 09 maggio 2012 : 10:38:41  Mostra Profilo Invia a ik3elh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se non migliora lo stato attuale di salute, venerdì sarò ancora in pigiama con le ginocchia bloccate. Ci aggiorniamo appena possibile perchè il discorso sdr sembra avere sviluppi molto interessanti. Grazie molte a Stefano e Alberto. Franco IK3ELH
Torna all'inizio della Pagina

ik3elh
Utente New


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona


37 Messaggi

Inserito il - 10 maggio 2012 : 12:34:07  Mostra Profilo Invia a ik3elh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Se qualcuno fosse interessato ad acquistare la chiavetta in argomento (in pratica è una chiavetta usb per ricevere il digitale terrestre su pc o lap-top, ma deve avere il processore 2832U per funzionare con il software disponibile)può vedere a questo link:
http://www.novasystem.it/index.php/pen-dvb-t-terratec-cinergy-t-stick-rc-usb.html
dove l'ho acquistata io. Costa 22 euro + 7,50 di spedizione e arriva 2 giorni dopo l'ordine. Diversamente può vedere in loco se trova qualcosa di altre marche che però utilizzino il processore sopra citato.
A tale scopo vi indico il link dove trovare l'elenco:
http://www.reddit.com/r/RTLSDR/comments/s6ddo/rtlsdr_compatibility_list_v2_work_in_progress/
Sperando di essere stato utile ed in attesa di poterci incontrare per la sperimentazione (tra qualche giorno spero di poter riprendere la guida), saluto tutti.
Franco IK3EL
Torna all'inizio della Pagina

iw3ijq
Utente Normal


Regione: Veneto


78 Messaggi

Inserito il - 13 maggio 2012 : 00:38:27  Mostra Profilo Invia a iw3ijq un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Altre info uscite in questi giorni...

1) Sul cavo usb vanno messi toroidi di ferrite:

http://imgur.com/a/MRGNK

2) Esempio di installazione passo passo su windows:

http://www.elektronik-labor.de/HF/NoxonSDR2_en.html

3) Blog aggiornato con le novità sul progetto:

http://www.reddit.com/r/RTLSDR/

4) Hanno anche iniziato a progettare le antenne discone adatte:

http://helix.air.net.au/index.php/d-i-y-discone-for-rtlsdr/



Modificato da - iw3ijq in data 18 maggio 2012 09:41:18
Torna all'inizio della Pagina

ik3xtq
Utente Medium



Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona


264 Messaggi

Inserito il - 18 maggio 2012 : 08:17:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ik3xtq Invia a ik3xtq un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Questa sera avremmo la possibilita' di testare in diretta il decoder RTL2832 acquistato da Franco.
Proveremo l'SDR sia in ambiente WIN che Linux per valutarne prestazioni e semplicita' di utilizzo.

73 de xtq
Torna all'inizio della Pagina

ik3elh
Utente New


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona


37 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2012 : 14:08:06  Mostra Profilo Invia a ik3elh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Aggiornamento
Venerdì sera grazie alla competenza e all'intuito di Stefano (iw3ijq) siamo riusciti a far girare il programma di RX DRM con la chiavetta USB originariamente destinata alla ricezione DVBT. Sabato sera per circa 3 ore ho testato il programma con le seguenti considerazioni:
- Dopo ulteriori messe a punto "a naso" ho ottenuto una ricezione FM di qualità accettabile su buona parte della banda prevista 67-1700 Mhz;
- Ho individuato una sola emissione digitale "di servizio", ma l'orario non era tra i più favorevoli per il traffico radio;
- Riproverò nella prossima settimana con orari diversi, ma contemporaneamente dovrò studiare bene i vari tipi di emissione digitale in modo da saper distinguere la tipologia dei segnali.
Proporrei a Stefano di installare sul PC-utenti della Sezione il software in argomento in modo da poter portare solo la chiavetta (nel frattempo si può acquistarne una di Sezione)in modo da studiare in gruppo l'utilizzo, valutando anche migliori messe a punto con il generatore di segnali. Il sistema potrebbe anche prestarsi ad altre interessanti applicazioni didattiche...
Attendo suggerimenti e...partecipazione.
73 de Franco IK3ELH
Torna all'inizio della Pagina

iw3ijq
Utente Normal


Regione: Veneto


78 Messaggi

Inserito il - 20 maggio 2012 : 22:10:06  Mostra Profilo Invia a iw3ijq un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Per chi vuole cimentarsi con GNURadio questo sito offre degli esempi:

http://superkuh.com/gnuradio.html

Torna all'inizio della Pagina

ik3elh
Utente New


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona


37 Messaggi

Inserito il - 22 maggio 2012 : 10:05:22  Mostra Profilo Invia a ik3elh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
AGGIORNAMENTO 2
Sono riuscito a trapiantare il software dal pc portatile a quello fisso di casa, così posso lavorarci più comodamente. Funziona a meraviglia sulle frequenze note in FM, adesso comincia il lavoro di ricerca in digitale. Ad ogni buon conto, poter disporre di un RX VHF/UHF da 64 a 1700 MHZ all-mode, con una spesa massima di 30 euro non è male!!! Un grazie di cuore a Stefano.
A presto.
Franco Ik3ELH
Torna all'inizio della Pagina

i3lpo
Utente New


Prov.: Vicenza
Città: Valdagno


6 Messaggi

Inserito il - 23 maggio 2012 : 19:52:10  Mostra Profilo Invia a i3lpo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Buona serata a tutti e complimenti per le info su RTL2832U usato in SDR.
Io ho avuto dagli US (tempo 15 giorni per consegna) l'ezcap EzTV668 e naturalmente l'ho provato sia per l'uso tradizionale come ricevitore per il digitale terrestre (ottima sensibilità rispetto ad altri decoder ma un programma di gestione da far paura ... non è possibile neanche il riordino dei canali)che con hdsdr/winrad/wrplus per ricevere da 60 a 1700 mhz. In questo secondo caso son riuscito a ricevere in 144 e in gamma FM commerciale ..... trovo comunque impossibile cambiare frequenza senza far ripartire il programma e spesso devo reinserire il device.
Voi avete rilevato questi problemi? Avete qualche dritta da suggerire?
Rimango in attesa di vostre info e naturalmente renderò note le mie eventuali news in questo forum.
Saluto tutti gli amici di VREST a partire dall'Angelo.
Beppelpo - ARI Agnochiampo

beppelpo
Torna all'inizio della Pagina

ik3elh
Utente New


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona


37 Messaggi

Inserito il - 23 maggio 2012 : 21:41:03  Mostra Profilo Invia a ik3elh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Dopo 2 giorni di intenso utilizzo del programma forse posso essere utile:
il cambio veloce delle frequenze richiede un pc con un processore molto potente, nel mio caso riesco a cambiare le frequenze ad 1 mhz per volta e tempo di risposta istantaneo, ma se salto ad esempio di 10 mhz oppure da VHF a UHF, la nuova frequenza non viene "vista" dalla gestione programma (EXT I/O CUSTOM): per fargliela accettare devo uscire dal programma, staccare/riattaccare la chiavetta e solo allora posso riprendere il lavoro sulla nuova fascia di frequenze.
Sono riuscito ad ascoltare in maniera decente la banda aerea in AM, le commerciali 88/108 in WFM (lavorando su samplerate e waterfall), le frequenze radoamatoriali in SSB-NFM senza problemi, ma di digitale DRM al momento niente. Se qualcuno ha qualche idea o nozione per orientare ricerca e monitoraggio....almeno cominciamo ad ascoltare le DAB!!!!
UTILITIES:
- per attivare lo squelch basta cliccare di destro sulla scala db (la lancetta diventa rossa), per disattivarlo si clicca di sinistro sulla lancetta/signal level, che ritorna di colore azzurro.
- i livelli di "NR" - "NB" - "NOTCH" possono essere tarati cliccando di destro sui rispettivi pulsanti di comando e regolando lo slide che appare nel riquadro a destra.
- per fissare il livello di volume-audio (che di norma si autoregola) basta cliccare di destro sul relativo quadratino-slide.

Se smanettando scopro altri comandi Vi aggiorno.
Buon divertimento!!Franco IK3ELH.
Torna all'inizio della Pagina

iw3ijq
Utente Normal


Regione: Veneto


78 Messaggi

Inserito il - 24 maggio 2012 : 09:14:36  Mostra Profilo Invia a iw3ijq un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Il problema del blocco con il cambio rapido frequenza è descritto qui:

http://wiki.spench.net/wiki/RTL2832#I2C_errors

Sembra che per le EzTV basta specificare l'opzione:

tuner=e4k


Per Franco:

Potresti postare qui la riga di inzializzazione della tua chiavetta (quella con vid=0x#### pid=0x####) e il modello esatto? Così la segnalo allo sviluppatore del driver e vediamo se la aggiunge per il probing automatico.
Poi se riesci ad aprire la chiavetta sarebbe interessante avere la sigla esatta del tuner (che dovrebbe essere l'integrato più vicino al connettore d'antenna).

Torna all'inizio della Pagina

i3lpo
Utente New


Prov.: Vicenza
Città: Valdagno


6 Messaggi

Inserito il - 24 maggio 2012 : 11:39:53  Mostra Profilo Invia a i3lpo un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Un altro link che mi sembra di non aver visto sopra ..... in caso contrario scusate ...hi
http://www.hamradio.selfip.com/i6ibe/hdsdr/hdsdr.htm
Beppelpo

beppelpo
Torna all'inizio della Pagina

iw3ijq
Utente Normal


Regione: Veneto


78 Messaggi

Inserito il - 24 maggio 2012 : 13:57:42  Mostra Profilo Invia a iw3ijq un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
i3lpo ha scritto:

Un altro link che mi sembra di non aver visto sopra ..... in caso contrario scusate ...hi
http://www.hamradio.selfip.com/i6ibe/hdsdr/hdsdr.htm
Beppelpo


Sito Interessante.... Unico "Errore":

Nella procedura viene indicato di far partire BorIP.
Questo non è indispensabile: serve a collegare la chiavetta su un PC e utilizzare l'applicatico SDR su di un altro connesso in rete. Considerato che nelle SDR le risorse CPU sono importanti meglio cercare di non impegnarne in processi che non sono strettamente necessari.

Torna all'inizio della Pagina

ik3elh
Utente New


Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Verona


37 Messaggi

Inserito il - 24 maggio 2012 : 17:56:48  Mostra Profilo Invia a ik3elh un Messaggio Privato  Rispondi Quotando
Risposta per Stefano:
Chiavetta marca Terratec CINERGY TStick RC (rev. 3)
Il tuner è: ELONICS E 4000 QG 1029 ACCD
La sigla da inserire nel "Device Hint" è: "RTL readlen=8129 vid=0x0CCD pid=0x00D3" (premendo "Create" si creano i parametri/input di lavoro della chiavetta).
Spero che i dati richiesti ci siano tutti. Diversamente sono a disposizione.
Ciao. Franco IK3ELH
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione  
Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum ARI Verona EST © 2000-2010 Snitz Communications © Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. Herniasurgery.it | Snitz.it | Snitz Forums 2000