V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
iw3ijq |
Inserito il - 06 maggio 2012 : 22:29:46 Salve a tutti...
Dopo l'interesse suscitato dall'articolo sul giornalino di sezione ho fatto un paio di richerchine.
Il ricevitore in oggetto può essere fatto funzionare in vari modi.
Il metodo semplice per usarlo su windows è descritto qui:
http://www.rtlsdr.com/2012/04/getting-started-with-rtl-sdr-dongle/
In linux le cose sono un po' più complesse ma anche con maggiori possibilità.
E' disponibile il software gnuradio che non mette a disposizione nulla di subito funzionante, ma bensì una tavola bianca su cui piazzare vari componenti (filtri, comparatori, demodulatori ecc ecc) in modo da potersi costruire una radio blocco per blocco.
Questo, tralatro, è anche molto utile a scopi didattici perchè è possibile simulare, con i vari blocchi, una radio anche senza bisogno di hardware esterno.
Altro uso di gnuradio e questo hardware USB? con pochi blocchi si può fare un analizzatore di spettro... con altri pochi blocchi misure precise di percentuale modulazione, o deviazione di frequenza....
Insomma molti strumenti di laboratorio a costo esiguo. |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
iw3hv |
Inserito il - 14 gennaio 2013 : 12:22:20 Ci dai qualche indicazione come usarli? Il mio inglese e praticamente zero.
grazie |
iw3ijq |
Inserito il - 14 gennaio 2013 : 09:12:26 Io, invece, segnalo due software che, combinati assieme, premettono di ricevere e decodificare i segnali delle radiosonde lanciate in atmosfera.
http://sdrsharp.com/ http://www.coaa.co.uk/sondemonitor.htm |
i3lpo |
Inserito il - 30 dicembre 2012 : 01:07:30 Ed ora anche il traffico aereo ...ads-b http://hamradio.selfip.com/i6ibe/ads-b/ads-b.htm Qualcuno ha provato? |
iw3ijq |
Inserito il - 13 luglio 2012 : 18:13:21 Altra novità:
un radioamatore Romeno ha notato che le chiavette sono in generale "rumorose" e questo è dovuto ad una scarsa dissipazione termica.
Qui il suo articolo... http://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=it&js=n&prev=_t&hl=it&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fyo2ldk.blogspot.ro%2F2012%2F07%2Frtl2832-dvb-t-mods-micsorarea.html |
iw3ijq |
Inserito il - 09 luglio 2012 : 09:21:08 Convertitore HF:
su questo sito http://george-smart.co.uk/wiki/FunCube_Upconverter è presente un progetto per ricevere anche le HF. |
iw3ijq |
Inserito il - 28 maggio 2012 : 14:30:15 Vuol dire che gnuradio non è installato.....
Comunque credo che se viene lanciato dalla directory dei sorgenti non funzioni.
Prova ad aprire un terminale, andare sullqa tua home ( cd /home/il_tuo_nome_utente ) e da li lanciare gnuradio-companion. |
i3lpo |
Inserito il - 26 maggio 2012 : 18:34:47 Ecco la schermata ...scusate
Immagine:
 69,37 KB |
iw3ijq |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 13:48:03 | i3lpo ha scritto:
Per quanto concerne il settaggio "tuner=e4k", il mio device non lo accetta, accetta solo il solito RTL. Da qualche parte ho letto di settare "RTL tuner=e4k" e questo me lo accetta ma ho l'impressione che veda solo RTL, infatti non cambia nulla per il cambio di frequenza. Uso un P4 3giga ... ci sentiamo
|
E' corretto mettere "RTL tuner=e4k" a meno che la chiavetta non abbia un tuner diverso. Per sicurezza aprila e controlla la sigla del tuner.
Poi sicuro di aver messo l'ultima veriosne della libreria librtl2832++ che va presa da qui http://spench.net/drupal/files/librtl2832++.zip ??
|
iw3ijq |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 13:44:20 | i3lpo ha scritto:
...mi da quest'errore che allego in una schermata freezzata.
|
Manca allegato....  |
i3lpo |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 12:34:45 Per quanto concerne il settaggio "tuner=e4k", il mio device non lo accetta, accetta solo il solito RTL. Da qualche parte ho letto di settare "RTL tuner=e4k" e questo me lo accetta ma ho l'impressione che veda solo RTL, infatti non cambia nulla per il cambio di frequenza. Uso un P4 3giga ... ci sentiamo |
i3lpo |
Inserito il - 25 maggio 2012 : 12:28:42 Ho provato con ubuntu 10... installando come descritto in http://superkuh.com/gnuradio.html tutto ok per ciò che riguarda l'installazione ma quando lancio lo script "gnuradio-companion" che si è creato mi da quest'errore che allego in una schermata freezzata. Qualcuno ne capisce qualcosa? Sembra manchi il path ma ... non mastico bene Linux. 73 |
ik3elh |
Inserito il - 24 maggio 2012 : 19:07:06 Inserendo nel device hint "tuner=e4k" posso cambiare le frequenze senza più dover resettare il programma. Troppo bello!!!. questa aggiunta dovrebbe andar bene per tutte le devices che utilizzano come tuner l'E4000... Grazie ancora. Franco Ik3ELH. |
ik3elh |
Inserito il - 24 maggio 2012 : 18:39:55 Grazie mille Stefano, già fatto. A proposito domani sera non posso arrivare in Sezione per un impegno non preventivato. Valuta se possiamo organizzare una serata di studio nei primi giorni della prossima settimana, diversamente penso ci vedremo venerdì prossimo. Franco Ik3ELH |
iw3ijq |
Inserito il - 24 maggio 2012 : 18:21:41 Ottimo,
Franco aggiungi anche tu "tuner=e4k" (senza virgolette) nel device hint. |
ik3elh |
Inserito il - 24 maggio 2012 : 17:56:48 Risposta per Stefano: Chiavetta marca Terratec CINERGY TStick RC (rev. 3) Il tuner è: ELONICS E 4000 QG 1029 ACCD La sigla da inserire nel "Device Hint" è: "RTL readlen=8129 vid=0x0CCD pid=0x00D3" (premendo "Create" si creano i parametri/input di lavoro della chiavetta). Spero che i dati richiesti ci siano tutti. Diversamente sono a disposizione. Ciao. Franco IK3ELH |